La storia

Il contesto socio economico di provenienza degli studenti è medio, stabile rispetto agli anni precedenti. Considerato il contesto socio economico/culturale degli studenti la scuola mette in atto una serie di attività finalizzate a costruire prerequisiti comuni e a fornire agli studenti pari opportunità. Queste azioni si concretizzano in corsi di allineamento , sportelli (per le materie italiano, diritto, inglese, fisica, chimica, matematica, scienze-biologia, TTRG (disegno tecnico), per le aree di meccanica, di informatica, di elettronica) e attività di studio assistito. Le attività di sportello e studio pomeridiano sono state aperte a tutti gli studenti dell'istituto (1700 circa nel corso diurno e 250 circa nel corso serale). Gli studenti che si iscrivono al Pininfarina hanno valutazioni di licenza di scuola superiore di primo grado in linea con la distribuzione nazionale.

La scuola (che offre gli indirizzi e le articolazioni di elettronica, automazione, meccanica- meccatronica, energia, informatica, biotecnologie ambientali) e' collocata in un territorio industrializzato. L'interazione con la realtà produttiva si esplica nelle  potenzialita' offerte dall'integrazione con il mondo del lavoro che si concretizza attraverso attività di alternanza scuola lavoro, un progetto di Duale Italiano su un intero corso di Meccanica (terza- quarta -quinta) e di Energia (terza, quarta) e un progetto di Apprendistato partito nell'a.s. 2017/18 ( a partire dalla classe IV), volto al conseguimento del diploma cui possono accedere sia gli studenti del diurno che del serale. La scuola collabora con il Comune di Moncalieri per integrarsi sempre di piu' con il territorio. Inoltre, sempre con la collaborazione del Comune, della Città Metropolitana e di Agenzie Educative del territorio, realizza attivita' finalizzate all'orientamento. Sono in capo alla Regione e alla Citta' Metropolitana le attivita' di livello "macro" legate all'orientamento: l'Istituto collabora con il centro per l'impiego, nelle attività finalizzate all'orientamento e all'occupazione dei diplomati. Per andare incontro alle esigenze degli allievi in termini di orientamento alla prosecuzione degli studi e/o al lavoro, è operativo all’interno della scuola (accreditato presso al Regione Piemonte) uno sportello per i servizi al lavoro (SAL).