Chimica, Materiali e Biotecnologie
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Tecnico Industriale Statale Pininfarina
Cos'è
L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” è finalizzato all’acquisizione di un complesso di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente.
A cosa serve
Nell’ambito dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, presso il Pininfarina, è attiva l’articolazione Biotecnologie ambientali.
Il tecnico in Biotecnologie ambientali acquisisce e approfondisce le competenze relative:
- allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambienti, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti;
- al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro;
- al monitoraggio ambientale per la tutela del territorio e delle risorse ambientali.
Il corso propone una metodologia didattica che prevede frequenti uscite sul territorio per analisi fisiche, chimiche e biologiche, finalizzata ad una valutazione delle componenti inquinanti e dello stato di salute dell’ambiente circostante.
A conclusione del percorso di studi quinquennale, i risultati di apprendimento dell’indirizzo afferiscono alle seguenti competenze specifiche:
- acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate;
- individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali;
- utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni;
- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono associate;
- intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici, fisici e biotecnologici;
- elaborare progetti in ambito chimico, fisico e biotecnologico e gestire attività di laboratorio;
- controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza;
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività, individuali e di gruppo, relative a situazioni professionali.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Chimica, materiali e biotecnologie, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
totf04000d@istruzione.it
Telefono
011-6058311