Pensiero computazionale e cittadinanza digitale
PON realizzato in collaborazione con
Ecco alcuni contenuti trattati
SPID e firma digitale https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
Con il Sistema Pubblico d’Identità Digitale - SPID puoi accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti, con una coppia di credenziali (username e password) personali. L’identità SPID è rilasciata dai Gestori di Identità Digitale (Identity Provider), soggetti privati accreditati da AgID che, nel rispetto delle regole emesse dall’Agenzia, forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti. Puoi richiedere l’identità SPID al gestore che preferisci e che più si adatta alle tue esigenze. Il gestore, dopo aver verificato i tuoi dati, emette l’identità digitale, rilasciando le credenziali. La firma digitale può essere ottenuta anche utilizzando lo SPID come sistema di riconoscimento. Tra i certificatori che hanno reso disponibile questa possibilità, sono attualmente attivi Infocert e Namirial, quest'ultima fornisce anche la possibilità di effettuare una sola firma (firma usa e getta). I servizi prevedono l'accesso con credenziali SPID di livello 2, in questo modo il cittadino ha la possibilità di dimostrare con certezza la sua l'identità e ottenere la firma digitale.
SUAP – Sportello Unico Digitale ATTIVITA’ PRODUTTIVE https://www.impresainungiorno.gov.it/comune?codCatastale=F335
Lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) è lo strumento istituito dal D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 che permette di presentare e gestire per via telematica - in modo semplice, sicuro e veloce - le pratiche relative alle attività produttive e alle prestazioni di servizi. Il SUAP è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il punto di riferimento per l’imprenditore e per chi intende diventarlo: riceve e gestisce infatti tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti ogni procedura legata alle attività produttive e alle prestazioni di servizi. Con il SUAP, la documentazione che fino a poco tempo fa l’imprenditore doveva presentare in più copie cartacee presso gli uffici pubblici, oggi si può trasmettere comodamente e in tutta sicurezza da casa o dall’ufficio, evitando code e ritardi, con in più la possibilità di monitorare costantemente l’avanzamento delle istanze.
SERVIZIO MENSA E TRASPORTO SCOLASTICO – Iscrizioni e consultazioni https://keyrefmoncalieriportal.opendoor.it/
Il Comune provvede al servizio mensa per le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Il servizio, che ogni giorno distribuisce circa 2800 pasti igienicamente e nutrizionalmente appropriati, rappresenta anche un'importante occasione di educazione alimentare per bambini ed adulti. Per accedere al Servizio Mensa anno scolastico è necessario iscriversi accedendo al sito: keyrefmoncalieriportal.opendoor.it. Il pagamento del servizio di ristorazione scolastica avviene attraverso il borsellino elettronicosul portale http://keyrefmoncalieriportal.opendoor.it, dove è anche possibile verificare l'aggiornamento degli importi dovuti e versati. Il Comune di Moncalieri garantisce il servizio di TRASPORTO SCOLASTICO (Servizi Speciali Scuole) agli studenti frequentanti la scuola Primaria "De Amicis" e le scuole Secondarie di I° grado del territorio "Principessa M. Clotilde", "N. Costa", "Follereau" e "Canonica". Per procedere con l’iscrizione al servizio di Trasporto Scolastico Speciale, occorre effettuare la sottoscrizione
ON-LINE. MULTE ON-LINE https://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3785
Il Comune ha messo a disposizione dei cittadini, il nuovo servizio di consultazione dei verbali emessi dalla Polizia Locale di Moncalieri all' indirizzo web http://moncalieri.comune-online.it, dove è possibile visualizzare, i dati relativi alle infrazioni al Codice della Strada commesse nel territorio comunale e le eventuali fotografie rilevate dagli impianti automatici ed elettronici, in forma completa e aggiornata. La ricerca è effettuata in modo sicuro tramite la targa del veicolo, il numero del verbale o la data del verbale. Il portale permette inoltre, di visualizzare, lo stato lo stato del verbale, eventuali notifiche, allegati (es. documentazione fotografica), eventuali punti da decurtare e il riepilogo dei pagamenti effettuati e eventuali importi a debito.
ALERT SYSTEM https://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3806
l servizio, denominato "Alert System" è un importante servizio di informazione telefonica con cui verranno comunicate notizie riguardanti eventuali rischi di allerta meteo, sospensione di servizi, interruzioni strade, chiusure scuole, ecc., ma anche notizie utili di interesse generale riguardanti le diverse iniziative del Comune. Una voce pre-registrata comunicherà il messaggio direttamente al numero telefonico indicato. La società che ha fornito il servizio, la ComunicaItalia di Roma, è già in possesso di una banca dati telefonica con i numeri fissi che risultano dagli elenchi pubblici, ma affinché il servizio sia più efficace può essere molto utile ampliare i recapiti a disposizione. Per usufruire di tale servizio, i cittadini residenti del Comune e i non residenti proprietari di immobili nel territorio del Comune, dovranno iscriversi compilando l'apposito modulo che si aprirà cliccando sull'icona "ALERT SYSTEM".
COMUNI-CHIAMO https://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2938 https://me.comuni-chiamo.com/@moncalieri
Comuni-chiamo è il nuovo servizio on-line per fare segnalazioni al Comune ed è anche un'app gratuita disponibile per Android e iPhone, destinata ai cittadini di Moncalieri. Per effettuare le segnalazioni è possibile accedere dal sito del comune all'indirizzo www.comune.moncalieri.to/segnalazioni o dall'app "Comuni-Chiamo", la prima volta occorre registrarsi inserendo i propri dati e cliccare sulla mail di verifica che verrà inviata dal sistema. Dopo la registrazione si può procedere accedendo con la mail e la password utilizzate. Se si accede con la app si deve cercare tra i comuni presenti "Moncalieri" (conviene salvarlocome preferito) mentre dal sito si viene già indirizzati sulla pagina dedicata al Comune di Moncalieri. Selezionare il tipo di problema e la sua posizione sulla cartina; è possibile aggiungere una descrizione e un allegato (per esempio una foto) e poi cliccare su "Segnala".
BIP- Biglietto Integrato Piemonte https://bip.piemonte.it/
Il BIP è il sistema di bigliettazione elettronica della Regione Piemonte che consente agli utenti in possesso di una carta BIP di accedere in modo semplificato ai diversi servizi di mobilità attivi sul territorio regionale. Il BIP si pone l’obiettivo di rilanciare il sistema del trasporto pubblico piemontese e favorire la mobilità sostenibile, migliorando l’accessibilità ai servizi, la gestione e promozione del trasporto pubblico e la comunicazione delle diverse forme di mobilità regionale. La carta BIP è una smart card contactless ricaricabile valida in tutto il Piemonte che consente di accedere in modo semplice e veloce al trasporto pubblico (bus urbani ed extraurbani, tram, metropolitana e servizi ferroviari) e ai servizi di bike sharing. La carta BIP è dotata di un’antenna RFID (Radio-Frequency IDentification) e di uno speciale chip elettronico progettato per contenere contemporaneamente biglietti e abbonamenti di tutte le diverse aziende di trasporto aderenti al BIP.
SMART CITY – Micromobilità elettrica “Monopattini” https://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5478
Il Comune di Moncalieri è impegnato a sviluppare politiche di contrasto all’inquinamento atmosferico, di miglioramento della qualità dell’aria e per il decongestionamento del traffico e dello spazio pubblico con la finalità più generale di elevare la qualità della vita in città per tutti i cittadini. In quest’ottica la Città persegue l’obiettivo di ridurre l’uso dei veicoli motorizzati privati anche con lo sviluppo di azioni volte alla promozione e potenziamento delle forme di mobilità alternativa in sharing, a nullo o basso impatto ambientale, quali mezzi innovativi di micromobilità a propulsione elettrica, in particolare monopattini, ammessi a sperimentazione da normativa nazionale. L'amministrazione Comunale ha individuato 3 operatori di servizi in sharing (Bird, Dott e Link) interessati a svolgere sul territorio del Comune di Moncalieri servizi sperimentali di micromobilità con mezzi innovativi a propulsione elettrica, in particolare monopattini, idonei per la circolazione stradale, tutti aventi le caratteristiche e i requisiti di garanzia indicati nel presente avviso.
CIE – Carta Identità Elettronica https://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3923
L'Ufficio Anagrafe Centrale del Comune di Moncalieri, rilascia la carta d'identità solo in formato elettronico ed esclusivamente ai cittadini residenti in Moncalieri. Il rilascio della carta avviene esclusivamente su prenotazione; per prenotarsi si può accedere all'agenda on line del Comune; Cambia così l'iter di acquisizione per i cittadini: nello specifico l'Anagrafe provvederà ad imputare i dati necessari per la carta,ma non rilascerà alcun documento, perché il sistema diventa nazionale e le informazioni saranno inviate a Roma, al Poligrafico dello Stato, che provvederà a stampare la nuova carta; la tessera, infatti, arriverà via posta direttamente al domicilio del cittadino dopo sei giorni circa;
SEGNALAZIONE TPL https://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3382
L'Amministrazione Comunale, in relazione alle criticità emerse di recente sul trasporto pubblico locale, intende avviare un monitoraggio delle segnalazioni di disservizi sul territorio, al fine di rilevarne le difficoltà ed adoperarsi, insieme ai gestori del trasporto locale, per la loro soluzione. A tal fine, si richiede a chiunque verifichi un disservizio di segnalarlo sinteticamentevia mail alla casella di posta dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del comune: urp@comune.moncalieri.to.it con la seguente dicitura: Oggetto: Segnalazione tpl Corpo del messaggio: Linea del bus - Data e ora disservizio - Tipo di disservizio sperimentato
CERTIFICATI ON-LINE https://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4599 https://servizi.comune.moncalieri.to.it/web/servizi-demografici/
Il Comune di Moncalieri mette a disposizione dei cittadini residenti nel Comune il nuovo portale dei servizi demografici da cui è possibile ottenere i certificati di residenza, nascita, matrimonio, decesso, o stato di famiglia in pochi minuti, senza muoversi da casa. I certificati possono essere scaricati direttamente o inviati sulla propria posta elettronica,sono rilasciati in bollo la marca da bollo deve essere acquistata in precedenza e il numero deve essere inserito a cura del cittadino nell'apposito campo, verrà poi stampato sul certificato dove verrà incollata anche la marca da bollo acquistata;