FSL (ex PCTO) - Progetto Apprendistato

PROGETTO APPRENDISTATO VOLTO AL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA PER STUDENTI DEL QUARTO E QUINTO ANNO
Il Progetto Apprendistato permette la realizzazione di percorsi di FSL (ex PCTO) individuali o di classe grazie a Fondi Europei appositamente stanziati.
Storia
Il progetto è nato come sperimentazione della Regione Piemonte per il biennio 2017-2019 tramite la Delibera della Giunta regionale n. 17- 4657 del 13 febbraio 2017 e mette in pratica la possibilità, prevista dalla legge n. 107 del 13 luglio 2015 - nota come Buona Scuola - di realizzare il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro tramite un percorso di Apprendistato in azienda.
Attualmente il progetto è promosso dalla Regione Piemonte attraverso il Fondo Sociale Europeo.
Per l’a.s. 2025-2026 è stato rinnovato il bando finanziato con fondi europei, il cui oggetto è riportato di seguito.
Oggetto del bando
Programma regionale FSE Plus 2021-2027. Approvazione dell'Avviso pubblico 2023-2025 per l'individuazione e la gestione dell'Offerta formativa pubblica per l'apprendistato per il Diploma di istruzione secondaria superiore e di specializzazione di enotecnico ai sensi dell'art. 43 del D.Lgs. 15 maggio 2015, n. 81, dello schema di domanda, del Manuale di valutazione e costituzione del Nucleo di valutazione, in attuazione degli indirizzi di cui alla D.G.R. n. 43-6942 del 22/05/2023.
Descrizione del progetto
Il progetto (previsto per studenti del quarto e del quinto anno) prevede l'inserimento degli allievi in azienda, con l'obiettivo del conseguimento del diploma alla data convenzionale del 15 luglio, con la seguente distribuzione oraria per la formazione annuale:
- 400 ore/anno in azienda (Piccole e Medie Imprese del territorio);
- 660 ore/anno di lezione in aula presso I.T.I.S. Pininfarina.
La scansione oraria settimanale prevede 20 ore di formazione in aula e 16 in azienda (suddivise in 12 di formazione e 4 di lavoro)
Il piano formativo, firmato da studenti, famiglie, Istituto scolastico e Azienda, prevede la descrizione di ogni anno di attività con possibilità di andare a rivedere e aggiornare lo stesso all'inizio del nuovo anno scolastico per gli studenti del quarto anno.
L'apprendista lavorerà in azienda per 40 ore settimanali nei periodi di interruzione delle attività scolastiche (ivi comprese le festività di tipo religioso).
La scansione degli inquadramenti è la stessa dell'apprendistato professionalizzante.
La progettazione congiunta, la formazione dell'apprendista secondo le necessità aziendali, la retribuzione ridotta al minimo grazie ad agevolazioni e sgravi fiscali ed il ritorno di immagine, danno forza ed interesse a questa innovativa proposta di collaborazione tra l'istituzione scolastica e l'impresa industriale. La formazione degli studenti avviene quindi grazie alla sinergia di sforzi tra Istituto scolastico e realtà aziendali per una formazione sempre più vicina alle richieste del territorio e del mondo del lavoro.
Percorsi attuati al partire dal 2017-18
Nell’a.s. 2018-2019 sono stati portati avanti 14 percorsi nel settore Meccanica e Meccatronica che, iniziati nell’a.s. 2017-18, si sono conclusi con il conseguimento del Diploma di istruzione secondaria superiore nel luglio 2019.
Nelle annualità successive il progetto è stato portato avanti per diversi studenti dell’ITIS Pininfarina e a partire dall’a.s. 2022-2023 sono stati avviati percorsi anche per gli studenti dei corsi serali.
Scheda informativa
Per ulteriori informazioni e approfondimenti è possibile consultare il sito della Regione Piemonte:
